Ricerca

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

Tag

M-Learning

Mobile learning: esiste? Qualcuno lo usa? Se sì, come?

mobile-learningEsiste davvero il mobile learning? Nel senso di formazione fatta con lo smartphone? 

Sicuramente se ne parla (ne parliamo anche noi) da anni, ma forse è il momento di capire meglio di cosa stiamo parlando e di quali sono le modalità sensate per usarlo, no?  Continua a leggere “Mobile learning: esiste? Qualcuno lo usa? Se sì, come?”

Sempre elearning per iPad

A corollario del post precedente UpsideLearning, che è un’ottima fonte per questo tipo di argomenti, vi chiarisce diverse altre implicazioni su questo tema:

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/01/22/have-you-menabled-your-elearning-for-ipads/

  1. cosa faccio coi contenuti che ho già? Li converto? O è meglio svilupparli ex novo?
  2. quale strumento di conversione usare, se decido di convertirli?
  3. se ci sono delle interazioni che su iPad non funzionano, che faccio?
  4. come funzionerà il mio corso con la navigazione touch?
  5. non devono essere solo compatibli tecnicamente, devono anche fornire una buona esperienza utente
  6. sono compatibili scorm? li abbiamo testati sull’LMS? tracciano correttamente?

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/01/23/so-how-do-you-build-elearning-for-ipads/

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/01/31/designing-elearning-for-ipads-lt-2013-slide-deck/

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2012/05/03/5-rapid-authoring-tools-to-publish-courses-for-your-ipads/ => un “vecchio” post sullo stesso tema.

 

Pubblicare contenuti elearning per iPad

ipad-blackboardOk, sembra che ci siamo.

Dopo anni in cui abbiamo parlato (soprattutto parlato, visto poco…) di mLearning, la diffusione degli iPad e dei tablet in generale sembrano aver fatto diventare all’ordine del giorno la pubblicazione di contenuti fruibili anche su device mobili.

Negli ultimi 6 mesi abbiamo finalmente anche noi ricevuto parecchie richieste in merito, e qualcuna la abbiamo anche realizzata. In generale, i clienti – parliamo di aziende – hanno completato il processo di sensibilizzazione su questo tema.

Per ora ci pare che la cosa sia limitata ai tablet, non sembra esserci grosso interesse per pillole da fruire su smartphone.

E visto che il mercato ora c’è, con cosa li produciamo? Continua a leggere “Pubblicare contenuti elearning per iPad”

Moodle Mobile

Matteo Pompoli ha pubblicato sull’osservatorio AlmaTwo questa interessante segnalazione sul nuovo plugin per Moodle pubblicato dalla Software House austriaca eLibera.

In sintesi, il plugin trasforma l’interfaccia di Moodle e lo rende accessibile dai cellulari. In realtà, il Mobile Learning Engine si propone come un vero ambiente per lo sviluppo di applicazioni mobili per l’apprendimento, quindi segna uno sviluppo molto interessante per le soluzioni di e-learning mobile.

Diciamo che è l’ultimo anello che forse ci mancava per avere voglia di buttarci anche su questo segmento (anche se resta da capire se il mercato italiano è pronto….cosa tutta da vedere e da dimostrare). Ma – come si dice – chi primo arriva meglio alloggerà!

Lo studio definitivo sul Mobile Learning

Ne abbiamo parlato molto anche noi e Articulate non poteva essere da meno. Ecco infatti un’intervista di Tom Kuhlmann al famoso esperto Dr. Werner Oppelbaumer sul mobile Learning.

Qui potete leggere l’intervista.

E qui c’è una demo. Continua a leggere “Lo studio definitivo sul Mobile Learning”

ReadyGo Mobile

YouTube

Trovato sul gruppo LinkedIn dell’ E-learning Guild. Anita Rosen, la presenter di questo video, ovviamente è la presidente di www.readygo.com.

Mobile Learning: lavori in corso

PDAOggi ho partecipato a una demo live con una società americana che si occupa di Authoring software per il Mobile Learning e che offre anche una piattaforma per il tracciamento dei contenuti Mobile (Hot Lava, ne avevo parlato qui). Dalla chiacchierata sono emerse parecchie cose che vi condivido. Continua a leggere “Mobile Learning: lavori in corso”

Strumenti per il mobile Learning

PDAAlcune segnalazioni veloci sugli strumenti per il mobile learning, giusto per completare il discorso fatto qui.

In questa pagina potete trovare un quadro d’insieme di alcuni strumenti di authoring per il mobile learning: link, segnalazione della modalità d’uso (online o da scaricare).

Segnalo anche questa azienda, Hot Lava, che si autoqualifica come “leading provider of mobile learning authoring, publishing, delivery and tracking solutions”.

Proveremo qualcuno di questi strumenti e ne riparleremo in un prossimo post.

Qualcuno li ha provati? Cosa usate per la produzione?

Mobile Learning? Ci mancava pure questo!

PDANei giorni scorsi ho studiato un po’ più a fondo il mercato del mobile learning e i relativi scenari: approfondire questo tema è uno degli obiettivi in cantiere per il 2009 (tipo “lista dei buoni propositi” 🙂 ).

Riporto in estrema sintesi quello che ho capito:

  1. pare che un mercato ci sia;
  2. come spesso accade nell’ambito e-learning per ora è soprattutto in UK
  3. è da vedere se e quando sarà interessante per l’Italia.

Ci sono alcune cose da capire, prima a livello strategico che tecnologico (come sempre):

  1. per la distribuzione dei contenuti è meglio un modello con un LMS fruibile sui dispositivi mobili (se il focus è l’apprendimento) o con un CMS-CRM (se il focus è la distribuzione-condivisione di contenuti e documenti)?
  2. sbocchi di mercato ed esigenze: senior manager,  musei,  employee training,  manutentori-installatori…
  3. i contenuti – ed è ovvio – vanno progettati in modo totalmente diverso se devono essere fruiti via Pda (palmare, ipod, iphone, blackberry…)

Come già nell’elearning normale: la “piattaforma” se non esiste già tenderà a diventare una commodity. Per ora penso che anch’essa però possa avere un suo mercato: la commoditizzazione accadrà più avanti. I contenuti specifici invece sono quello che fin d’ora può garantire buoni profitti, assieme alla metodologia di implementazione.

Che esperienze ci sono in giro? Tribal, che si autodefinisce leader mondiale di questa metodologia, sul suo sito presenta un listino e catalogo prodotti che aiutano – al di là di sperimentazioni, white paper, ricerche universitari, progetti europei, a calare nella concretezza il discorso che stiamo facendo.

Ecco alcuni link per approfondire:

Per chi è interessato ad approfondire ancora di più, eccovi un White Paper: Mobile Learning; per chi ha fretta ho estratto solo le conclusioni: White Paper sul Mobile Learning: conclusioni.

E voi? Cosa ne pensate? C’è un mercato già interessante  in Italia? Ci sono già dei player che operano attivamente? Ha così senso parlare per forza di m-learning o non si tratta più che altro di distribuzione di contenuti (a prescindere dalla loro natura: formativa, informativa…) su device mobili? Alla fine, poco più che podcasting?

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: