A corollario del post precedente UpsideLearning, che è un’ottima fonte per questo tipo di argomenti, vi chiarisce diverse altre implicazioni su questo tema:

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/01/22/have-you-menabled-your-elearning-for-ipads/

  1. cosa faccio coi contenuti che ho già? Li converto? O è meglio svilupparli ex novo?
  2. quale strumento di conversione usare, se decido di convertirli?
  3. se ci sono delle interazioni che su iPad non funzionano, che faccio?
  4. come funzionerà il mio corso con la navigazione touch?
  5. non devono essere solo compatibli tecnicamente, devono anche fornire una buona esperienza utente
  6. sono compatibili scorm? li abbiamo testati sull’LMS? tracciano correttamente?

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/01/23/so-how-do-you-build-elearning-for-ipads/

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/01/31/designing-elearning-for-ipads-lt-2013-slide-deck/

http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2012/05/03/5-rapid-authoring-tools-to-publish-courses-for-your-ipads/ => un “vecchio” post sullo stesso tema.