Segnalo questo interessante post di Tom Kuhlmann, dal blog di Articulate. Nell’articolo, Tom spiega come lui stesso (assieme ad Articulate) ha “vinto” un contest di produzione rapida di contenuti didattici durante la Training Conference di Atlanta.
L’obiettivo era prendere una presentazione Power Point (nell’80% dei casi, è quello che il cliente mette a disposizione) e renderlo coinvolgente e utile in modo rapido.
Come fare? L’articolo spiega, con dettaglio illuminante, il processo produttivo che anche noi ad esempio seguiamo. Il tutto, tra l’altro, è inquadrato nell’attuale contesto economico (il bisogno di tutte le organizzazioni di fare di più con meno).
Prendete un power point con le informazioni presentate in modo lineare e piene di punti elenco.
Focalizzatevi sull’obiettivo didattico e cercate di essere meno info-centrici e più orientati ai bisogni del cliente: in questo caso, aiutare il venditore a vendere più orologi.
Molto meno testo, molte più interazioni. Colori e design più semplici, font maggiori.
Uso dei fumetti per comunicare più efficacemente.
Lasciamo che gli utenti possano esplorare efficacemente i contenuti e riassumiamoli alla fine di ogni “modulo”.
E il gioco è fatto.
In pratica, è lo stesso percorso che abbiamo seguito noi nella produzione del corso per i venditori di decoder digitale terrestre per Mercatone Uno: per ragioni di riservatezza non ne pubblichiamo degli estratti, ma il meccanismo e i concetti sottostanti sono i medesimi.
Rispondi