L’ultimo post di Tom Kuhlmann (http://www.articulate.com/rapid-elearning/a-dozen-handpicked-e-learning-resources/) di Articulate contiene una quantità torrenziale di tutorial, esempi, template da scaricare e di tutto quello che potreste desiderare se siete degli utenti Articulate. Qui di seguito, una breve sintesi:
- 50 tutorial, visibili qui
- Consigli per costruire contenuti per il vostro portfolio e-learning.
- 10 consigli per il visual design
- Consigli per creare corsi interattivi
- Idee per i vostri prossimi progetti
PowerPoint Templates
Template con i Tab
Guarda un esempio del template in azione . Scarica i file qui.
Template basato sulle clip-art
Ecco un esempio . I files qui.
Template con le Flip Card
Template dalla comunità di utenti
Flash Card stile Vegas
Ecco la demo , ed ecco i file da scaricare qui.
Navigazione libera con le icone
Ecco la demo ed ecco la discussione con il tutorial e i file qui
Assessment con immagini animate
Ecco la demo ed ecco il tutorial e i file
23 settembre, 2010 at 1:18 PM
Ciao, interessante! Sto valutando diversi software per la creazione di learning object, tra cui gli open source exe e exelearning. Sapreste indirizzarmi? Mi servirebbe un software che mi permetta anche di fare screencast. Grazie! Leonardo
23 settembre, 2010 at 1:32 PM
Ciao Leonardo, grazie del commento.
In questo blog puoi già trovare moltissimi articoli sui sw per la creazione di learning object. Ne abbiamo scritti a decine, basta leggerli! (ne trovi diversi qui: https://elearnit.wordpress.com/tag/rapid-e-learning/ , qui https://elearnit.wordpress.com/tag/exe/ e qui https://elearnit.wordpress.com/tag/authoring/)
Detto questo, il mio parere è:
ok per i sw open source, eXe è ottimo ma ha una serie di limitazioni. Esiste una community apposita su eXe (mi pare http://www.exelearning.it).
suggeriamo però di avere anche 1 o 2 sw commerciali. noi siamo fan di Articulate, ma Camtasia e/o Captivate vanno benissimo.
Screencasting: anche su questo abbiamo scritto (qui https://elearnit.wordpress.com/tag/screen-capture/)
Mio consiglio: oggi come oggi, se vuoi uno strumento gratis consiglio screenr (http://screenr.com oppure https://elearnit.wordpress.com/2009/12/07/screencasting-gratis/)
Se vuoi uno strumento commerciale, captivate o camtasia.
Spero che questo riassunto ti sia stato utile.
23 settembre, 2010 at 2:07 PM
Ottimo grazie, mi studierò questi articoli! Per lo screencasting ho usato Jing che ti consente di scaricare il file sul tuo server: Screenr e Screencasting sono così? Perchè a me serve poter disporre dei file creati…
23 settembre, 2010 at 3:16 PM
Ciao Leonardo,
Jing non lo conosco, Screencasting non esiste – forse hai letto un po’ in fretta. Screenr consente, se sei registrato al sistema (è gratis), di scaricare in locale i file in mp4 in alta qualità, caricarli direttamente su youtube o twitter ecc.
23 settembre, 2010 at 3:25 PM
Grazie ho letto i vari contributi e guide, molto utili!
23 settembre, 2010 at 3:34 PM
Ottimo! Buon divertimento!
Se vorrai poi farci vedere quello che hai creato e/o condividere le tue impressioni sui vari strumenti, ben volentieri ti diamo ospitalità sul blog!