logo_forma_10_tutorial_grassetto_verdanaDopo una breve parentesi, riprendiamo la pubblicazione dei tutorial sull’utilizzo della piattaforma opensource Forma Lms  in particolar modo vogliamo focalizzare la nostra attenzione sulla creazione di un corso elearning a edizioni.
Ci si può trovare nella situazione in cui si desidera che un corso elearning abbia delle date di avvio e di chiusura differenti a seconda del gruppo di utenti che fruiscono del corso. Ad esempio, si potrebbe desiderare che un gruppo di utenti, denominato Gruppo A, fruisca del corso dal 1 aprile al 30 aprile (dopo di che non sarà più possibile accedervi) e che un Gruppo B possa fruire dello stesso corso dal 1 maggio al 31 maggio. Come fare? Bisogna necessariamente creare due corsi con date di avvio e data di chiusura differenti? Assolutamente no, basterà semplicemente creare un corso master e delle diverse edizioni ad esso legate, ognuna con un differente periodo di fruizione. Vediamo come fare.

1. Primo passo: Creazione del corso master

Andare in Amministrazione/E-learning/E-learning/Corso (Fig.1) 1Fig. 1

 

Per la creazione di un corso, cliccare sul pulsante “Nuovo” (Fig.2)

2Fig. 2

 

Per sapere come configurare il corso, rimandiamo alla consultazione del tutorial “Come creare un corso”.

E’ però bene prestare attenzione nella parte centrale della schermata, nello specifico nell’impostazione dell’apertura o la chiusura delle iscrizioni o nell’impostazione di un periodo in cui l’utente potrà iscriversi. (Fig.3).

Il periodo di tempo a disposizione per effettuare l’iscrizione deve infatti tener conto dei periodi dati a disposizione per potersi iscrivere a ogni singola edizione.

Per esempio, nel caso in cui il corso preveda:

  • Una prima edizione per il mese di aprile (dal 1 al 30 aprile)
  • Una seconda edizione per il mese di maggio (dal 1 al 30 maggio)

Di conseguenza, il periodo di iscrizione del corso master dovrà partire, come minimo, dal 1 aprile 2014 oppure si può lasciare il campo libero.

3Fig. 3

 

Inoltre, la sezione“Opzioni relative al tempo” permette di impostare la data di inizio e la data di fine corso. Anche in questo caso, E’ scontato per impostare data inizio e data fine corso, bisogna tenere in considerazione la data di svolgimento di tutte le edizioni. Per esempio, nel caso in cui il corso preveda:

  • Una prima edizione ad aprile
  • Una seconda edizione a maggio

Di conseguenza:
la data di inizio del corso sarà 1 aprile 2014
la data di fine corso sarà 30 maggio 2014
Oppure si può lasciare il campo vuoto. (Fig.4)

4
Fig. 4

 

Una volta inseriti i dati, ricordarsi di cliccare sul pulsante “Salva modifiche” (Fig.5)

5Fig. 5

 

2. Secondo Passo: Creazione edizioni

Per poter assegnare al corso appena creato delle edizioni, bisogna cliccare sul numero relativo all’edizioni. (Fig.6)

6Fig. 6

 

Per inserire una nuova edizione, cliccare sul pulsante “Aggiungi” (Fig 7)

7 

Fig. 7

3. Configurazione edizione

A questo punto dobbiamo configurare la prima edizione, ad esempio seguendo sempre il nostro esempio, l’edizione di aprile.

Si potrà notare che tra le varie opzioni, possiamo stabilire il numero massimo dei partecipanti (e decidere se accettare o meno l’overbooking). Si può notare che nella parte relativa alle date, si deve iscrivere il periodo di iscrizione ovvero il periodo di tempo in cui i discenti possono iscriversi all’edizione di aprile (che ovviamente dovrà essere precedente rispetto al periodo di erogazione dell’edizione) ed il giorno di avvio e di chiusura dell’edizione.Una volta inseriti i dati, cliccare sul pulsante “Salva modifiche” (Fig.8)

8

Fig. 8

 

La stessa procedura, dovrà essere seguita per creare l’edizione di maggio (Fig.9)

9

Fig. 9

 

A questo punto il nostro corso master e le edizioni ad esso associate, sono create.

4. Iscrizione utenti

Per quel che concerne le iscrizioni potremmo procedere ad iscrivere come admin gli utenti (vedi tutorial “Come iscrivere gli utenti ai corsi”) appartenenti al gruppo che dovranno seguire l’edizione di aprile o di maggio oppure, seguendo sempre il nostro esempio, l’iscrizione sarà libera pertanto l’utente, entrato in piattaforma, visualizzerà il corso nell’elenco dei corsi e dovrà cliccare sul pulsante “Iscrivi” (Fig.10)

 10

Fig. 10

 

A quel punto, non gli resterà che scegliere l’edizione a cui iscriversi. (Fig.11)

11Fig. 11