Passo dopo passo, abbiamo esaminato minuziosamente il tema spinoso delle competenze, le fasi del processo dell’analisi e le diverse aree comportamentali a cui prestare attenzione. Ma un processo di valutazione delle competenze quanto costa ad un’azienda?
Il costo di questo processo di valutazione non è alto, soprattutto se impostato correttamente. L’introduzione di tecnologie informatiche, che oggi danno una buona garanzia di sicurezza, lo rendono ancora più vantaggioso.
Test e questionari possono essere infatti distribuiti, grazie alla metodologia e-learning, ad un numero altissimo di persone in tempi molto brevi, forniscono un feedback immediato sotto forma di report e grafici di facile interpretazione e possono essere ripetuti nel tempo, ad esempio a seguito di interventi formativi o motivazionali. In tal caso svolgono anche una funzione di orientamento.
Tramite l’ausilio di appositi test di valutazione delle competenze trasversali validati è possibile indagare le principali aree comportamentali.
Fondamentale la possibilità di accostare ai test un supporto all’assessment ad ampio raggio.
A seconda delle esigenze organizzative, in particolare, è possibile creare dei percorsi di assessment personalizzati, consentendo
- all’azienda di conoscere caratteristiche, capacità e motivazioni dei collaboratori, per poter così pianificare interventi gestionali e formativi coerenti con le necessità aziendali e con le potenzialità individuali
- ai dipendenti di conoscere le proprie capacità attuali e le proprie potenzialità in modo da poterle sviluppare.
Una delle soluzioni consigliabili all’azienda per gestire tutto il percorso è quella di adottare uno strumento tecnologico che permetta una gestione didattico metodologica nella valutazione analisi e assegnazione delle competenza, che permetta insomma di gestire tutto il processo. Uno degli strumenti può essere Forma Lms che ha già un sistema di gestione competenze integrato, con la possibilità di creare e gestire ruoli, competenze di diverso tipo associate a ruoli e corsi e con l’analisi dei gap di competenze integrata.
Per concludere il nostro percorso nel mondo delle competenze, pubblicheremo una case history in modo da descrivere e spiegare nel concreto le strategie adottate da un’azienda specializzata nella valutazione delle competenze.
2 Pingback