careQuando possibile, riteniamo doveroso dare risalto a tutti quei progetti in cui l’elearning rappresenta un ottimo strumento formativo per migliorare l’esistenza delle persone svantaggiate e di chi li accudisce. In passato ci eravamo soffermati su diverse iniziative a fin di bene, come Aurora che prevedeva l’adozione dell’elearning nelle carceri minorili, i progetti di Hydroaid che si occupano della formazione nei paesi in via di sviluppo, il progetto Else-academy centralizzato sulla formazione per la terza età ed infine di Smart Inclusion, l’iniziativa che permette ai bambini ricoverati in ospedale di collegarsi con il mondo esterno in maniera semplice ed immediata.

Oggi ci occuperemo del primo percorso formativo “NoiDaVoi” pensato e organizzato in modalità elearning per formare i caregiver dislocati in tutta Italia, ovvero per chi si occupa di un familiare non autosufficiente affetto dal morbo di Alzheimer.

Il progetto NoiDaVoi ideato dall’Associazione NeuroPsiche Onlus, è risultato uno dei 7 vincitori del Bando “Strategie di Coesione Sociale in favore della Terza età” coordinato da UniCredit Foundation in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, che ha visto la presentazione di 348 progetti.
NoiDaVoi rappresenta il primo percorso formativo a distanza gratuito che punta all’addestramento e alla formazione dei familiari che assistono in casa un malato di demenza.

L’idea del progetto deriva dalla constatazione delle difficoltà temporali e organizzative di chi assiste un malato di alzheimer, nell’accedere ai servizi esistenti sul territorio (formazione, gruppi di supporto, es.) rappresentando quindi un’ulteriore fonte di stress e di solitudine per la famiglia stessa.

Il percorso articolato in videoconferenze, pillole formative, esercitazioni e materiali didattici di approfondimento permetterà di fornire ai familiari di malati di Alzheimer e altre demenze, il supporto e il sollievo necessari attraverso un percorso formativo in modalità elearning, valutazioni domiciliari e consigli per la modifica di ambienti domestici adatti alle esigenze del malato.
In tutto il percorso si verrà supportati da psicologi esperti in psicologia gerontologica e psicoterapeuti.

Per poter accedere al progetto, è indispensabile compilare il questionario online e partecipare alla selezione.