agenasAlla fine del 2015 si è insediata presso AGENAS la nuova Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina che resterà in carica per i prossimi tre anni.
La Commissione, sarà chiamata ad avviare i lavori per il prossimo triennio con un obiettivo principale: semplificare e razionalizzare il sistema regolatorio in ambito ECM, aggiornando la normativa alle più recenti riforme in tema di trasparenza, anticorruzione e conflitto di interessi.

Le novità e le migliorie previste per il 2016/2017/2018, sono:
Maggiore Qualità: Con l’obiettivo di dare sempre maggiore centralità al processo formativo per i professionisti della sanità, la Commissione sarà fortemente impegnata nel garantire standard elevati dell’offerta formativa a disposizione.
Ulteriori verifiche sui provider. Verrà dato maggiore impulso alle attività di verifica sul territorio dei provider accreditati dal sistema, al fine di monitorare il corretto svolgimento degli eventi formativi.
Particolare attenzione da parte degli Ordini Professionali al rispetto degli obblighi in materia di formazione continua previsti per ogni singolo professionista. Nel processo di trasformazione in corso del sistema sanitario, la definizione di un’offerta formativa adeguata ai bisogni delle diverse professioni dovrà essere accompagnata da meccanismi di verifica efficaci per colpire coloro che non rispettino gli obblighi previsti dalla normativa.
Incremento della Formazione a distanza. Molti professionisti della salute stanno optando per l’apprendimento autonomo, per svariati motivi: in primis c’è di sicuro la gestione personalizzata del tempo dedicato allo studio, ma anche la possibilità di poter approfondire ogni argomento del corso ECM con tutta l’attenzione necessaria. Tenendo conto dei dati emersi dall’analisi del precedente triennio, ci si impegna a organizzare e concentrare maggiormente l’attenzione sulla FAD ECM.

In concomitanza con l’insediamento è stata pubblicata infatti anche la relazione sulle attività della Commissione che riporta tutti i numeri del programma ECM nel triennio 2012-2014.

La relazione indica che nel triennio il numero degli eventi di formazione accreditati è lievemente aumentato: dai 33.025 del 2012 ai 34.786 del 2014, per un totale di 101.424.
La quasi totalità sono stati eventi residenziali, cioè convegni e congressi, che nei 3 anni hanno raggiunto il numero di 96.208.
Percentuali sempre crescenti sono state dedicate agli eventi di formazione a distanza, in rilevante aumento dal 2012 al 2014 come riportato nella tabella sottostante, e a quelli di formazione sul campo, cioè le attività cliniche svolte nelle strutture sanitarie.

tabella

Infine, le professioni destinatarie della formazione vedono i medici al primo posto della classifica.
Nel 68% dei casi gli eventi formativi sono stati infatti destinati ai medici.
Nel 28% agli infermieri e il 25% all’area riabilitativa. Agli ultimi posti troviamo farmacisti (10%), odontoiatri e psicologi (entrambi con l’8%).