Dopo aver progettato e avviato un corso e-learning, il lavoro non è certo terminato. In questo post si parla della manutenzione necessaria successiva al lancio del corso on-line.

Dopo l’avvio di un corso, inizia la vera sfida: si cominceranno a verificare le eventuali lacune nella progettazione, in base alle prove che gli studenti online devono affrontare e ai loro feedback. Pertanto, le organizzazioni devono disporre di una solida strategia di manutenzione, in modo da garantire che il corso superi la prova del tempo, facendo sì che gli utenti possano accedere ai materiali di formazione con facilità e ottenere tutte le informazioni aggiornate necessarie per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento. Di seguito vediamo una check list utile per la manutenzione successiva all’avvio.

1. Prestazioni della piattaforma

Dopo il lancio, è necessario continuare a controllare le prestazioni LMS, ad esempio utilizzando dispositivi mobili:

  • le immagini dovrebbero essere ottimizzate e avere un’eccellente chiarezza che risuoni bene con le esigenze visive di tutti gli studenti;
  • il display del sito dovrebbe essere corretto in tutti i browser;
  • anche il design utilizzato nella piattaforma deve avere lo stesso display su cellulare e computer: una pagina intera su un computer dovrebbe essere visualizzata come una pagina intera sul cellulare, per non rischiare di influenzare negativamente la comprensione dei contenuti.

2. Contenuto della formazione online

I contenuti della formazione online dovrebbero essere controllati e aggiornati regolarmente per mantenere le informazioni fresche e disporre di sufficienti punti di riferimento per gli studenti online. Proprio a questo scopo, e dove possibile, è utile scomporre sin dall’inizio contenuti di grandi dimensioni in piccoli blocchi, non solo per aiutare la conservazione di argomenti che gli studenti hanno difficoltà a capire, ma proprio per poterli modificare più agilmente in qualsiasi momento. L’analisi periodica della progettazione del corso è essenziale ogni tanto, per consentire di sfruttare tutte le opportunità che possono arricchire l’esperienza di e-learning.

3. Usabilità

Il tuo corso e-learning sarà inutile se non ha un design user-friendly . Lottare per accedere alle informazioni impedisce la comprensione e si traduce in una cattiva esperienza dello studente. Pertanto, l’usabilità della tua piattaforma e del tuo corso dovrebbero essere sempre al top:

  • tutte le icone devono essere attive e parlanti, ossia con un significato intrinseco facilmente riconoscibile;
  • i collegamenti ipertestuali dovrebbero essere rivisti abitualmente, per garantire che siano chiari da identificare e sempre funzionanti;
  • lo scorrimento deve essere ridotto al minimo, e la gerarchia delle pagine deve essere mantenuta.

4. Sicurezza

La tua piattaforma LMS contiene molti dettagli sensibili. Questi dettagli includono password di tutti gli studenti e istruttori online, materiali di valutazione e contenuti formativi. Il mancato mantenimento di una buona sicurezza potrebbe portare al phishing e al furto di dati. Il firewall del sito deve essere aggiornato per offrire la massima protezione, e la piattaforma stessa deve essere regolarmente aggiornata all’ultima versione disponibile, per mantenere al sicuro le tue informazioni.

5. Librerie di formazione online di supporto alle prestazioni

Molti strumenti di authoring dispongono di supporto integrato per le prestazioni o repository di formazione online che offrono risorse immediate, in particolare negli ambienti di e-learning aziendale. Tuttavia, queste librerie possono diventare obsolete rapidamente, se non si prende il tempo di aggiornare e rivalutare periodicamente il loro contenuto. Assicurati che i materiali siano ancora in linea con i tuoi obiettivi di apprendimento e supportino le esigenze e le preferenze dell’utente. È anche consigliabile aggiungere regolarmente nuove risorse didattiche, anche se ciò significa riproporre contenuti già esistenti: ad esempio, convertire un corso obsoleto in diversi moduli di microlearning, rimuovendo il contenuto ormai superato, e utilizzare uno strumento di authoring rapido per aggiungere nuove immagini, suoni o elementi grafici a ciascun micro-modulo didattico.

6. Navigabilità

La navigazione deve essere molto chiara e incorporare strumenti, icone e controlli aggiornati. Altrimenti, si mettono a rischio il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti, semplicemente perché non possono accedere ai materiali di formazione online di cui hanno bisogno a causa di ostacoli alla navigazione.


La progettazione di un corso di e-learning non si ferma al momento del lancio. Il contenuto della formazione online deve essere mantenuto regolarmente per consentire il regolare svolgimento del corso. Problemi come velocità di download lente e violazioni della sicurezza dovrebbero essere risolti prima che si trasformino in crisi. Controllare e aggiornare la progettazione del corso dopo il lancio richiede un occhio attento, in grado di individuare rapidamente e risolvere gli eventuali problemi.