Vuoi inserire dei video tutorial nel tuo corso di formazione online? In questo articolo parliamo di alcuni elementi da evitare quando si ricorre a questo strumento.
Cosa non dovresti includere nei video di formazione online
I video aggiungono una nuova dimensione interattiva e immersiva alla formazione online: permettono ai dipendenti di vedere in azione i comportamenti corretti o scorretti, in modo che possano poi replicarli o evitarli nel mondo reale. Questi potenti strumenti sono anche ottimi per la conoscenza del prodotto, dal momento che puoi illustrarne ogni funzione. Ma è necessario sapere cosa includere e cosa lasciare fuori dai video formativi, al fine di migliorare la fidelizzazione e la partecipazione degli utenti. Di seguito sono elencati alcuni elementi che dovresti omettere.
1. Presentatori distraenti
Si suppone che il presentatore faciliti il trasferimento delle conoscenze, invece di servire come distrazione: meglio evitare presentatori bizzarri che rischiano di sminuire l’argomento e rendono difficile l’assorbimento delle idee e dei concetti cruciali (ad esempio, perché hanno una personalità o un accento esagerati e difficili da capire).
L’attenzione deve rimanere sul contenuto: se non hai a disposizione attori dal vivo che si adattano al contesto, considera un presentatore animato. Molti strumenti di rapid-authoring hanno personaggi incorporati, completi di interazioni, che possono mostrare compiti, competenze e prodotti.
2. Audio di sottofondo distraente
È possibile che una musica di sottofondo possa oscurare il presentatore. L’audio di sottofondo dei video di formazione online non deve distrarre: gli utenti dovrebbero essere in grado di concentrarsi esclusivamente sulla narrazione e sulle immagini.
3. Personaggi che rubano il riflettore
Non sono solo i presentatori ad avere il potere di illustrare l’argomento: anche i personaggi “corollari” dei video possono distrarre i tuoi studenti, soprattutto se utilizzati come “alter-ego” in cui si suppone che si debbano identificare. Se il personaggio ha tratti di personalità insoliti che rubano l’attenzione, il rischio è che gli utenti perdano di vista il compito o il prodotto illustrato. I personaggi dovrebbero essere interessanti, ma non così accattivanti da far dimenticare gli obiettivi di apprendimento.
4. Storie secondarie fuorvianti
È sicuramente consigliabile includere una breve biografia o spiegazione per i personaggi inseriti nei video, nonché la situazione che stanno attualmente affrontando, ma occorre evitare di perdersi in dettagli fuorvianti: i retroscena confusi allontanano il valore della formazione e frustrano gli studenti, che rischiano di non distinguere ciò che è rilevante da informazioni estranee inserite solo per scopi di intrattenimento.
5. Immagini irrilevanti
Come, più in generale, nel caso dei corsi di formazione online, anche i video dovrebbero presentare solo immagini e grafica pertinenti. Potresti voler stupire i tuoi spettatori con immagini straordinarie, ma includi solo elementi che supportino gli obiettivi di apprendimento. Se, ad esempio, la tua demo è incentrata su un nuovo prodotto che stai per lanciare, mostra ai dipendenti come funziona e come conservarlo correttamente: questo li aiuterà a cogliere le funzionalità chiave da poter poi facilmente trasmettere ai consumatori nella fase di vendita.
6. Effetti speciali abbaglianti
Potresti essere sorpreso di vedere questo elemento nella lista, ma gli effetti speciali abbaglianti sono un altro elemento che rischia di catturare l’attenzione per le ragioni sbagliate. Ci sono un sacco di interazioni e effetti visivi tra cui scegliere, soprattutto se si dispone di un solido strumento di rapid-authoring con una straordinaria libreria di risorse online, tuttavia è necessario resistere alla tentazione di incorporare ogni elemento accattivante nella produzione video. Questo è un altro errore comune che sminuisce il valore dei video di formazione online e fa perdere l’attenzione agli utenti.
7. Piccoli dettagli che causano il sovraccarico cognitivo
Non è necessario includere tutti i dettagli più particolareggiati in un video di formazione online: dovrebbe contenere solo gli elementi essenziali che i dipendenti devono conoscere per eseguire correttamente l’attività o imitare i comportamenti. Troppe informazioni possono causare un sovraccarico cognitivo che vanifica lo scopo di ricorrere a questo strumento per facilitare l’apprendimento.
8. Blocchi di testo
Una delle cose più importanti da tenere a mente quando si sviluppano video di formazione online è che è necessario rispettare il formato. È vero! Gli utenti hanno la possibilità di sospendere il video in qualsiasi momento, ma di solito preferiscono guardare in un’unica riproduzione senza interruzioni per avere subito l’informazione completa da poter applicare nel mondo reale.
I blocchi di testo impediscono questo processo perché costringono a interrompere il video, leggere ciò che è sullo schermo, quindi provare a recuperare l’immersione invece di visualizzare la demo e godersi l’esperienza complessiva. Evita blocchi di testo troppo frequenti e, piuttosto, opta per estratti particolarmente rilevanti della narrazione audio.
Rispondi