L’importanza del contesto nell’e-learning: come aiutare gli studenti online a contestualizzare
Costruire il contesto è essenziale nell’e-learning: puoi passare centinaia di ore a costruire un corso ricco di funzionalità, navigazione chiara e segnali visivi, ma sarà tutto inutile se non avrai considerato la prospettiva dello studente online. Rischi l’abbandono, se i tuoi studenti non comprendono perché dovrebbero assorbire tutte le tue informazioni: se non riescono a vedere come il corso possa essere rilevante per il loro ruolo, semplicemente non si impegneranno. Costruire un contesto sin dalla prima comunicazione è fondamentale per motivare i tuoi studenti online.
Metti l’apprendimento nel contesto
Il contesto è ciò che fornisce il quadro per la formazione. Perché queste informazioni sono importanti per lo studente online? Come lo aiuteranno e che valore porteranno? Sviluppa il tuo corso di e-learning da una prospettiva che aiuti i tuoi utenti a capire come li aiuterà a migliorare, cercando di collegare l’apprendimento con i valori, gli interessi, le motivazioni e le attitudini dell’individuo. Questo è più difficile quando insegni un argomento complesso o tecnico: devi fornire loro una storia in cui possano riconoscersi, qualcosa con cui possano stabilire una connessione emotiva.
Alcuni suggerimenti
1. Analizza il tuo pubblico
Prenditi il tempo per capire il tuo pubblico. Devi apprezzare la loro prospettiva. Ciò potrebbe includere conoscenze pregresse (o la loro mancanza), anche con l’e-learning stesso. Assicurati di prendere in considerazione dati demografici come diversità, lingua e cultura. È anche opportuno tenere conto delle loro mansioni e compiti lavorativi, per creare risorse che risuonino con loro a livello personale. Conduci sondaggi e focus group per apprendere il più possibile sulle loro esigenze e aspettative.
2. Raccogli feedback
Raccogli più feedback possibile durante la fase di sviluppo. Coinvolgi gli studenti online in anticipo e spesso. Saranno in grado di guidarti nella valutazione di aspetti importanti del corso e-learning, ad esempio se gli obiettivi di apprendimento vengono raggiunti, se il contenuto dell’e-learning è significativo, ecc.
3. Incorpora lo studio autonomo
Consenti lacune nella conoscenza fornendo collegamenti a ulteriori letture, risorse online o esperti in materia. Concedi agli studenti online l’accesso a un forum appropriato per l’apprendimento sociale, in modo che possano imparare dai loro coetanei. Consenti loro di porre domande e ricevere risposte utili. Puoi anche invitarli a ospitare eventi o forum dal vivo per riassumere i concetti chiave.
4. Chiarisci gli obiettivi di apprendimento
Definisci gli obiettivi di apprendimento fin dall’inizio e collega i contenuti ad essi. Questo aiuterà gli studenti a capire in che modo il corso e-learning si collega al loro ruolo quotidiano. Aggiungi funzionalità per tenere traccia dei progressi individuali: percorsi di apprendimento, barre di avanzamento e badge aiutano a mantenere gli studenti online interessati.
5. Offri esempi reali
Esempi del mondo reale, casi di studio e aneddoti personali evocano emozioni e legano l’argomento a situazioni verosimili che avranno maggiori probabilità di coinvolgere attivamente gli utenti, che potranno riconoscervisi e capire quale beneficio trarre sul posto di lavoro. La chiave per la creazione di esempi contestuali è quella di ricorrere a personaggi con cui gli studenti possano relazionarsi. È anche fondamentale esplorare il “perché” dietro le loro motivazioni e azioni (ad esempio, il motivo per cui il personaggio esegue l’attività in un certo modo).
6. Crea simulazioni per mettere in pratica la conoscenza
Le simulazioni riguardano l’immersione di studenti online in ambienti virtuali che imitano il mondo reale. Di conseguenza, sono in grado di applicare ciò che hanno appreso in un contesto pratico ma protetto dalle possibili conseguenze di eventuali errori. Assicurati che le tue simulazioni presentino situazioni, personaggi e sfide per migliorare il coinvolgimento. Dovresti anche incoraggiare gli studenti a riflettere sull’attività di e-learning appena conclusa, per migliorarne la comprensione. Ad esempio, cosa potrebbero fare diversamente nella vita reale per correggere i loro errori simulati? Quali ostacoli o problemi saranno in grado di affrontare con le loro nuove conoscenze? Questo tipo di riflessione consente loro di collegare l’esperienza di e-learning ai propri obiettivi e lacune personali.
Creare un contesto nell’e-learning significa offrire un ambiente familiare agli studenti online. Dovrebbe mostrare loro cosa guadagneranno individualmente dal corso, sbloccando la motivazione e fornendo loro un motivo per connettersi attivamente. I contenuti di e-learning senza alcuna considerazione per il contesto non riusciranno a coinvolgere uno studente online a livello emotivo. In particolare, gli argomenti che sono pesanti in termini tecnici, come corsi legali o di conformità, sono maggiormente esposti a questo rischio. Soprattutto, bisognerebbe ricordare che l’obiettivo finale di un corso non dovrebbe essere il suo completamento, ma il cambiamento di comportamento.
Rispondi