L’e-learning funziona bene per chi raggiunge alti risultati, ma non è all’altezza degli studenti che hanno già difficoltà in ambienti di apprendimento tradizionali. In questo articolo ci sono alcuni spunti interessanti sui modi migliori per rimediare.
3 modi in cui i provider di e-learning possono aiutare gli studenti con difficoltà online
L’apprendimento online ha ampliato le opportunità educative per gli studenti in una varietà di materie in tutto il mondo. Ha permesso agli studenti di diversa estrazione di accedere a corsi che altrimenti sarebbero fuori portata e ha anche aiutato i sistemi scolastici a offrire opzioni di insegnamento più flessibili oltre alle tradizionali lezioni in classe. Allo stesso tempo, tuttavia, sembra che le piattaforme di e-learning non abbiano fatto un ottimo lavoro nell’accogliere gli studenti che iniziano i corsi con una mancanza di preparazione o difficoltà di apprendimento preesistenti.
Per i fornitori di e-learning è necessario fare di più per fornire il tipo di progettazione, il supporto educativo e le risorse necessarie per gli studenti che non hanno dimestichezza con questo mezzo. Per fare ciò occorrerà un ripensamento sul modo in cui i corsi presentano le informazioni, sia per migliorare il coinvolgimento e offrire agli studenti l’opportunità di accedere a risorse utili, sia per supportare direttamente l’educatore. Ecco alcuni dei modi migliori per farlo.
1. Affidati al feedback dei progetti-pilota
Uno dei modi migliori per i fornitori di e-learning di assicurarsi che le loro offerte soddisfino le esigenze della più ampia varietà di studenti è condurre dei progetti-pilota. Per raccogliere i dati giusti, l’erogazione del progetto-pilota dovrebbe avvenire separando gli studenti in gruppi, in base al loro precedente curriculum accademico e alle loro eventuali esigenze speciali. In questo modo, i progettisti del corso possono raccogliere feedback dettagliati su dove potrebbero essere necessarie risorse aggiuntive e a chi dovrebbero essere fornite. Inoltre, da un punto di vista educativo, è importante testare l’assorbimento del materiale da parte degli studenti-pilota per confrontare i risultati dei diversi gruppi di studenti. In alcuni casi, si potrà verificare che un determinato corso debba essere suddiviso in sotto-corsi (avanzati e di base) per accogliere tutti gli studenti previsti.
2. Focus sull’apprendimento segmentato
Una delle difficoltà che gli operatori di e-learning devono affrontare nella progettazione di corsi che portino a risultati positivi per tutti gli studenti è quella di optare per un formato che incoraggi la massima conservazione delle informazioni. Questo perché non esiste un unico formato in grado di soddisfare ogni studente. Tuttavia, c’è un valido motivo per sostenere che concentrarsi sull’apprendimento segmentato fornirà i migliori risultati possibili per la più ampia varietà di studenti. Scomponendo i corsi in brevi segmenti, e in seguito rafforzando gli argomenti trattati con una revisione, gli studenti tendono a dedicare più informazioni alla memoria e mostrano una maggiore comprensione. Inoltre, questo metodo consente agli studenti di controllare con precisione il proprio ritmo durante il corso, permettendo a quelli che potrebbero essere rimasti indietro di raggrupparsi e rivedere.
3. Offri molte risorse
Uno dei principali vantaggi che l’e-learning ha sulla formazione tradizionale in aula è la capacità di attingere risorse da qualsiasi numero di fonti online, per fornire agli studenti tutti gli strumenti di cui possono aver bisogno per personalizzare il proprio percorso e concluderlo con successo. Ad esempio, fornire agli studenti video didattici insieme a lezioni di testo consente loro di scegliere il formato che preferiscono, senza sacrificare le informazioni apprese.
Fondamentalmente, quanti più saranno i formati disponibili per gli studenti per digerire le informazioni richieste, tanto più facile sarà per loro costruire un percorso di apprendimento che funzioni per sé.
Creando con cura i corsi e controllandoli attraverso test-pilota, dovrebbe essere più che possibile per i fornitori di e-learning ottenere risultati migliori per gli studenti a tutti i livelli di rendimento accademico. Se le risorse e gli strumenti giusti sono messi a disposizione degli studenti, questi dovrebbero essere in grado di navigare con facilità in qualsiasi corso auto-diretto o supportato da insegnanti. Gli studenti dovrebbero anche mostrare tassi di ritenzione e comprensione più elevati, che a loro volta dovrebbero migliorare i risultati man mano che progrediscono attraverso i corsi successivi.
Rispondi