Il testo ha un posto nei corsi online? In tal caso, come possiamo superare la natura scoraggiante del testo e le molte sfide della lettura online? In questo articolo abbiamo trovato degli spunti interessanti sulle sfide associate ai contenuti testuali, al design e alle strategie didattiche per affrontare tali sfide.

Quanto è importante il testo in un mondo online?

Nel mondo dell’apprendimento online, il testo è il padrone di casa indesiderato che non se ne va mai. I progettisti di e-learning fanno ogni sforzo per evitare di usarlo, se e quando possono. È noioso. È piatto. Non è interattivo.

Tuttavia, nella maggior parte dei corsi online in tutto il mondo, il testo resta la forma dominante di trasferimento delle conoscenze e, come tale, è abbastanza imprescindibile.

In e-learning dobbiamo certamente progettare per il mezzo online, ma parte di quel disegno deve includere il testo, incorporato e/o modificato per questo consumo specifico.

In termini di progettazione ed erogazione di corsi online, esistono modi per migliorare i problemi col testo, anche se non necessariamente risolverli.

Prestare attenzione alla scrittura

In primo luogo, dobbiamo scegliere attentamente i nostri formati di conoscenza e utilizzare questi formati per ciò a cui sono adatti: video per dimostrazione e testo per informazioni descrittive e per conoscenza concettuale. Ma, ben oltre i semplici formati, dobbiamo prestare attenzione alla buona scrittura: i lettori online più riluttanti hanno maggiori probabilità di leggere testi che li coinvolgono, che usano un linguaggio e immagini interessanti e che usano storie per spiegare idee e concetti.

Renderlo accessibile

È importante rendere la scrittura chiara, concisa, semplice e senza idiomi.

Prestare attenzione a come organizziamo il testo

In un ambiente online, spesso dobbiamo organizzare il testo in modo diverso: gli strumenti di eye-tracking disponibili sono di grande supporto, in quanto possono aiutare i progettisti di corsi online a capire quali layout e posizionamento del testo sono i migliori. Organizzare il testo in punti elenco, smussarlo, evidenziare le parti importanti con colori e stili di carattere diversi e usare le intestazioni: tutti questi accorgimenti aiutano a rendere la lettura più accessibile e fungono da efficace memorizzazione visiva.

Usare i media per evidenziare i concetti più importanti

Il multimedia, cioè le immagini, l’audio e il video possono aiutare tutti gli individui, sia studenti che insegnanti, ad apprendere in modo più efficace e significativo. Ad esempio, narrare una lettura tramite audio può aiutare molto i lettori poiché attiva sia l’elaborazione uditiva che visiva. Questa “doppia codifica” si traduce potenzialmente in una maggiore conservazione a lungo termine delle informazioni.

Responsabilizzare gli utenti

Includere sempre quiz nelle attività didattiche, tanto più in e-learning, è un buon metodo per assicurarsi che gli utenti non solo fruiscano i contenuti proposti (compresa la lettura dei testi), ma li comprendano anche e li facciano propri.

Portarlo offline

Leggiamo meglio dalla carta che da uno schermo: nulla vieta di rendere gli stessi contenuti disponibili anche in formati cartacei, banalmente sotto forma di pdf scaricabili in locale e facilmente stampabili.

Conclusione

Dobbiamo rendere il testo più risonante per l’apprendimento basato sullo schermo, ma non dobbiamo rifuggire dall’uso del testo nei corsi online. I nostri studenti online devono essere in grado di leggere, comprendere, analizzare e valutare l’utilità, la veridicità e l’accuratezza del testo, in qualunque area di contenuto stiano studiando online.

Che si tratti di formazione sulla conformità, crediti per l’educazione permanente o un corso di studi formale, invece di eliminare il testo nei nostri corsi online e limitare l’accesso a letture ricche e complesse, dovremmo piuttosto imparare a progettarlo ad hoc e aiutare gli studenti ad affinare le loro capacità di lettura.