Tra i metodi migliori per realizzare una formazione efficace, con contenuti che gli studenti conservano nel tempo, sicuramente troviamo il ricorso alla narrazione: la capacità di creare un racconto avvincente farà la differenza tra apprendimento attivo e passivo. In questo articolo sono illustrati alcuni semplici metodi per utilizzare le storie nella formazione.

Esistono 4 semplici modi per utilizzare le storie nell’apprendimento:

  1. Scenari
  2. Fumetti
  3. Casi di studio
  4. Metafore e analogie

Scenari

Il modo più semplice ma efficace per introdurre una storia in un corso di e-learning è utilizzare gli scenari. Uno scenario è una rappresentazione piccola, indipendente e fittizia di ciò che gli studenti stanno imparando durante il corso, e può essere utilizzato in punti strategici per testare le capacità decisionali usando ciò che è stato appreso. Per lo stesso motivo, gli scenari aiutano a combattere lo stress e funzionano anche con valutazioni formative, moduli di valutazione autonomi (un modulo comprendente una serie di scenari, che mette alla prova gli studenti su concetti trattati in un corso) e persino post-valutazioni periodiche.

Un altro strumento potente è rappresentato dagli scenari ramificati, in cui un singolo scenario può prendere più percorsi in base alle decisioni degli studenti. Non esiste un percorso prescritto da seguire e, indipendentemente dal percorso stabilito dalle loro decisioni, gli studenti potranno sperimentare in prima persona le conseguenze che portano a un’efficace applicazione sul posto di lavoro.

Gli scenari sono un modo efficace per aiutare gli studenti a tradurre le conoscenze in applicazioni per le materie che richiedono loro di valutare concetti, formulare giudizi e prendere decisioni, ad esempio in materia di conformità e formazione sulla sicurezza.

Fumetti

Un fumetto viene solitamente utilizzato per inquadrare in vena umoristica il contesto. Può anche essere usato per rappresentare i pensieri e le apprensioni degli studenti, fornendo un po ‘di sollievo e portando un sorriso. I fumetti infondono un elemento di gioco nell’apprendimento senza banalizzarlo, evidenziando piuttosto le sottigliezze e le emozioni. La sfida con i fumetti è di trasmettere l’umore, quindi il messaggio deve essere comprensibile e conciso.

I fumetti funzionano bene:

  • per rompere il ghiaccio
  • per porre domande retoriche che spingono gli studenti a pensare e ad essere coinvolti
  • per introdurre le valutazioni

Casi di studio

A differenza degli scenari, i casi di studio, che possono essere reali o fittizi, attraversano l’intero corso e-learning. Un caso di studio pone le premesse per il corso e i vari snodi decisionali all’interno del caso rafforzano l’apprendimento chiedendo agli studenti di fare delle scelte, mettendo in pratica ciò che è stato appreso. I case study sono un ottimo strumento per aiutare gli studenti a sintetizzare le informazioni, in quanto forniscono la giusta quantità di informazioni senza divulgare troppo. Gli studenti devono attingere al loro apprendimento e al giudizio per arrivare alle conclusioni e quindi conoscere il risultato.

I casi distudio facilitano l’apprendimento e danno agli studenti la possibilità di vedere il risultato cumulativo di tutte le loro decisioni, un lusso che spesso non si può avere nella vita reale.

Metafore e analogie

Metafore e analogie sono piccoli assaggi di storie usate per guidare l’apprendimento autonomo, offrendo un confronto con qualcosa di conosciuto e riconoscibile. Aiutano a interiorizzare l’apprendimento individuando le somiglianze o le differenze tra i concetti condivisi.