In questo articolo abbiamo trovato alcuni suggerimenti rapidi che si possono tenere a mente durante la progettazione di contenuti per i programmi di apprendimento in e-learning.

Il cuore di ogni programma formativo è il contenuto: svolge un ruolo cruciale nel garantire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, e quindi degli obiettivi aziendali. Contenuti mediocri e immagini eccellenti non aiuteranno mai a raggiungere l’obiettivo; viceversa, un contenuto semplice ma ben realizzato e ben strutturato andrà sicuramente in quella direzione.

1. Guarda “l’immagine più grande”

L‘analisi iniziale dello sviluppo dei contenuti di apprendimento è un passaggio cruciale in quanto pone le basi per l’intero sviluppo del corso. L’instructional designer e/o lo sviluppatore di contenuti non dovrebbe limitarsi ai materiali forniti, ma piuttosto  porre domande agli stakeholder interni e dei clienti, chiedere chiarimenti e assicurarsi di poter vedere il quadro generale. A volte, durante la fase di prevendita, le informazioni chiave potrebbero andare perse o non è possibile ottenere informazioni complete: fare sforzi proattivi per capire bene da dove iniziare e dare visibilità al tuo intervento nel quadro più ampio ti consentirà di guardare le cose nella giusta prospettiva e progettare più facilmente un corso efficace.

2. Divertiti ad essere uno pseudo-esperto in materia

Dal momento che lavoriamo su una varietà di temi, non ci si aspetta da noi progettisti la padronanza del contenuto. Tuttavia, resta per noi vitale comprendere il contenuto che stiamo sviluppando, semplicemente perché non possiamo riutilizzare e visualizzare le informazioni che non capiamo. È abbastanza fuorviante la convinzione di poter fare affidamento sull’apporto degli esperti in materia per tutto ciò che riguarda il contenuto: sono senz’altro la fonte primaria di contenuti autentici ed esatti, ma difficilmente sono in grado (o anche solo hanno voglia) di fornire indicazioni su come adattarli a una forma di apprendimento diversa dalla propria.

3. Ricorda che sei l’esperto di progettazione

Spesso, e specialmente quando stiamo lavorando per un settore altamente tecnico, ci sentiamo limitati o troppo dipendenti dagli esperti in materia o dalle altre parti interessate nel progetto. A causa della minore padronanza sui contenuti specifici, gli instructional designer tendono a perdere il controllo sulla progettazione e a farsi guidare troppo dagli altri attori coinvolti, quando invece dovrebbero utilizzare con efficacia l’apporto equilibrato delle competenze di tutti ed essere più assertivi con le proprie idee di progettazione. Una forte collaborazione, eccellenti capacità comunicative e una buona comprensione dei contenuti ci aiuterebbero a trasmettere le nostre idee progettuali in modo deciso.

4. Pensa oltre

Dovremmo considerare l’apprendimento come un’esperienza, e non solo come un mezzo per migliorare. Che ci piaccia o no, dobbiamo adattare i nostri progetti di apprendimento alla mentalità e allo stile di vita mutevoli della popolazione di studenti di oggi. Le rivoluzioni nella tecnologia hanno aperto molte strade per offrire una formazione più informale e indipendente dal dispositivo di erogazione, spingendoci a guardare il contenuto da una prospettiva diversa, oltre le modalità di apprendimento tradizionali.

5. Non dimenticare il potere della consulenza

Forse l’aspetto più importante ma spesso ignorato dei nostri ruoli di professionisti, indipendentemente dalle nostre designazioni e competenze, è la responsabilità di agire come consulente e aggiungere valore per il miglioramento del progetto o dei processi. La consulenza non è necessariamente un atto accademico o qualcosa che richiede lunghi incontri, ma qualcosa che può essere fatto attraverso piccoli gesti con cui fornire soluzioni più intelligenti e più veloci. Le organizzazioni che cercano soluzioni di apprendimento non vedono l’ora di ricevere consigli e soluzioni dagli esperti del settore, anziché un elenco di domande su ciò che stanno cercando.


Se sei interessato ad approfondire con noi questi argomenti, visita sul nostro sito la sezione dedicata alla nostra Academy, oppure contattaci!