Abbiamo preso spunto da questo articolo per parlare dell’importanza dei colori all’interno di un corso elearning. Quali colori si addicono meglio al tuo corso e come dovresti sceglierli? Ecco alcune risposte a queste domande.
L’importanza dei colori nell’elearning
Come è noto da tempo, i colori possono evocare determinate emozioni: dalla paura alla malinconia, dall’entusiasmo alla serenità, i colori vengono oggi utilizzati in molti campi con lo scopo di influenzare lo stato emotivo di chi li guarda. Anche nell’elearning, la comunicazione visiva è fondamentale; nel creare il tuo corso elearning, la scelta dei colori può creare un’enorme differenza nel modo in cui il materiale viene acquisito e compreso. Cogliere a pieno il ruolo del colore può dunque aiutarti a sviluppare i tuoi contenuti in modo più efficace e mirato, facendoti di conseguenza risparmiare anche tempo e denaro.
Per quanto riguarda l’uso del colore, nel progettare un corso elearning ci sono, in generale, alcuni aspetti fondamentali da tenere presente, come il fatto che alcuni colori possono aiutare ad amplificare l’attenzione sulle informazioni presentate, che il colore ha la capacità di cambiare l’umore di uno studente e che, maggiore è il contrasto, maggiore è l’attenzione dello studente. Inoltre, anche se il materiale del corso che desideri condividere è considerato noioso, i colori possono renderlo più attraente e interessante. D’altro canto, bisognerebbe sempre ricordare che l’utilizzo di più colori contemporaneamente può sopraffare lo studente riducendo l’efficacia desiderata.
In quali modi i colori influiscono sull’elearning?
- Identificazione di oggetti: è più facile per noi identificare un oggetto quando rimanda alla vita reale. Se dipingiamo un coniglio viola, per esempio, il nostro cervello ne esce confuso poiché ci aspettiamo che il coniglio sia bianco o marrone. Ma possiamo usare questo tipo di colore per evidenziare qualcosa di importante in quanto attirerà più attenzione.
- Ricerca visiva rapida: il nostro cervello è progettato in modo tale da apprendere facilmente le informazioni codificate a colori, indipendentemente dalle complicazioni dell’argomento.
- Struttura: la disposizione delle diverse sezioni del modulo nell’elearning con colori distintivi può dare agli utenti una sensazione di coesione.
- Simbolismo: con i colori puoi trasmettere emozioni e sentimenti forti. Se, per esempio, vuoi creare un corso divertente, prova a usare colori vivaci.
- Metafore: i colori possono essere usati per mostrare metafore nelle animazioni. Queste metafore possono esprimere l’emozione che sta dietro un particolare argomento.
- Identità: se si possiede un brand, è essenziale allineare i colori dei moduli con l’identità del brand.
- Usabilità: quando si tratta di corsi di elearning, tutti i pulsanti di invito all’azione devono distinguersi dagli altri per una migliore usabilità. Quindi quello che devi fare è scegliere il colore che cattura più facilmente l’attenzione dello studente.
- Enfasi: alcune parti importanti del modulo devono essere in risalto. Bisogna fare in modo che all’occhio dell’utente spicchi il colore scelto può evidenziare quelle parti.
Poiché i colori possono aumentare la leggibilità del 40%, la comprensione fino al 73% e l’apprendimento del 55-78%, crea per i tuoi corsi materiali che includano la codifica a colori. Sii sempre strategico nell’utilizzo dei colori nel tuo materiale di apprendimento o formazione, ma allo stesso tempo cerca di non esagerare perché ciò può portare a risultati completamente diversi. Sii professionale e, se necessario, opta per colori audaci ma non eccessivamente brillanti.
Come scegliere i colori?
Quando si tratta di apprendimento, non tutti i colori possono essere usati. Per attirare l’attenzione sul materiale del tuo corso elearning, è necessario utilizzare colori più caldi come il giallo, il rosso o l’arancione. Secondo la teoria del colore, i colori caldi hanno infatti un effetto stimolante. Mentre il rosso attira l’attenzione su informazioni degne di nota, l’arancione rende il materiale più entusiasmante mentre il giallo stimola la memoria. Per aiutare gli utenti a sentirsi a proprio agio senza provare ansia per l’enorme quantità di informazioni ricevute, scegli colori freddi come il viola e il blu. Questi colori hanno un effetto più calmante di altri. Anche il bianco e il nero hanno una funzione specifica: mentre il bianco è riposante per gli occhi, il nero facilita la lettura e, se utilizzato nel bordo o nel contorno di un’immagine, può comunicare una sensazione di distinzione e importanza.
Nel complesso, si può dire che nel momento in cui stai crei e progetti il tuo materiale didattico, è meglio fare un po’ di ricerca prima di scegliere i colori. Molti di noi utilizzano ancora i colori solo per motivi estetici perché non abbiamo la piena consapevolezza dell’importanza che questi anno nel mondo dell’apprendimento.
Sull’importanza della comunicazione visiva nell’elearning, abbiamo già scritto in passato.
Rispondi