Oggi abbiamo preso spunto da quest’articolo per parlare dell’importanza dei quiz all’interno di un corso elearning e di come possiamo porre le domande nel modo migliore per valutare l’acquisizione dei contenuti consolidando l’apprendimento.

Le domande poste nei quiz dei test di valutazione sono una parte vitale dei contenuti elearning e un ottimo modo per valutare l’acquisizione delle conoscenze. Per fare in modo che siano davvero efficaci e rafforzino gli obiettivi di apprendimento, è necessario porle nel modo migliore. Se la prima importante regola da tenere a mente quando si creano le domande di un quiz è la chiarezza linguistica e grammaticale, d’altra parte c’è molto di più. Ecco alcuni suggerimenti su come formulare al meglio le domande e su come creare risposte sbagliate:

Come creare domande adeguate in un quiz elearning

1) Fornisci istruzioni chiare

Fornire linee guida chiare e comprensibili è essenziale. Puoi anche decidere di raggruppare le domande con le stesse indicazioni e includere le risorse aggiuntive di cui l’utente potrebbe aver bisogno.

2) Abbina le domande agli obiettivi di apprendimento

Abbina ogni domanda del quiz a un obiettivo di apprendimento specifico. Se ciò non è possibile, scegli un diverso tipo di valutazione che soddisfi meglio i tuoi obiettivi di apprendimento. Ricordati, però, di non modificare mai i tuoi obiettivi di apprendimento in modo che corrispondano a ciò che è facile da valutare!

3) Concentrati sui contenuti importanti

Concentra l’attenzione sui contenuti fondamentali. Non sprecare il tempo del discente focalizzandoti su contenuti secondari o curiosità.

4) Lega la difficoltà al contenuto

La difficoltà delle domande dovrebbe derivare dal contenuto, non dalla loro formulazione. Evita anche le doppie negazioni o le formulazioni contorte.

5) Evita parole vaghe

Cerca di evitare parole vaghe, ad esempio avverbi come mai, nessuno, raramente, perché tendono a confondere gli utenti.

6) Evita allusioni o suggerimenti incrociati

Assicurati che le tue domande non includano indizi sulla risposta corretta o risposte ad altre domande del quiz. Preparare un piano fin dall’inizio può essere molto utile per far sì che questo non accada.

7) Fornisci esempi

Nelle domande relative ad argomenti complicati, puoi prendere in considerazione la possibilità di includere esempi.

8) Prova il quiz

Prima di renderlo disponibile all’utente, prova tu stesso il quiz per assicurarti che sia sensato e non contenga errori.

Come formulare risposte sbagliate in un quiz

1) Crea alternative plausibili

Le alternative errate alla risposta giusta devono essere plausibili, ad esempio evitando:

  • Errori e miti comuni o idee sbagliate;
  • Dichiarazioni vere, ma che non rispondono a quella domanda specifica
  • Contenuti parafrasati in modo errato

2) Crea frasi simili

Le alternative errate dovrebbero avere la stessa lunghezza ed essere grammaticalmente simili

3) Evita la combinazione di più opzioni

Evita le risposte che combinino due opzioni (per esempio b e c) perché possono fornire indizi sulla risposta esatta o creare confusione del discente.

4) Varia la posizione delle risposte

Varia la posizione della risposta corretta. La posizione più comune per le risposte corrette è solitamente c e gli utenti esperti lo sanno.

In conclusione, i test di valutazione sono molto importanti sia per la valutazione delle conoscenze che per il loro consolidamento. Allo stesso tempo aiutano i progettisti didattici a valutare l’efficacia di un corso e a capire dove migliorare.

Di test di valutazione abbiamo già parlato in questo articolo.