Ricerca

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

Tag

test

Elearning e test di valutazione: gli errori da evitare

Per tenere traccia dei progressi dei discenti ed evidenziare le possibili aree di miglioramento, è necessaria una strategia della valutazione. Abbiamo preso spunto da questo articolo per parlare di alcuni errori comuni e di come prevenirli.

Continua a leggere “Elearning e test di valutazione: gli errori da evitare”

Quiz a scelta multipla e Tassonomia di Bloom

Sai cos’è la Tassonomia di Bloom? Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come scrivere quiz a scelta multipla in base alla rivisitazione dei principi che sono alla base di questa teoria.

Continua a leggere “Quiz a scelta multipla e Tassonomia di Bloom”

Come creare quiz efficaci in un corso elearning?

Oggi abbiamo preso spunto da quest’articolo per parlare dell’importanza dei quiz all’interno di un corso elearning e di come possiamo porre le domande nel modo migliore per valutare l’acquisizione dei contenuti consolidando l’apprendimento.

Continua a leggere “Come creare quiz efficaci in un corso elearning?”

E-learning e test di valutazione: scorm o piattaforma?

Dell’importanza dei test di verifica dell’apprendimento, anche e soprattutto in e-learning, abbiamo parlato tante volte. Ma è meglio metterli in piattaforma o dentro agli scorm? Continua a leggere “E-learning e test di valutazione: scorm o piattaforma?”

Creare esercitazioni con Hot Potatoes

hpheader6.gifHot Potatoes è uno strumento per creare esercizi a risposta chiusa. Prevede 6 tipologie: domande a scelta multipla, indovinelli, abbinamenti, parole crociate, concordanze e domande di completamento.

Si tratta di uno strumento freeware per usi non commerciali: è usatissimo nelle scuole, nelle università e in generale in ambito accademico. Può generare delle esercitazioni da mettere su pagine web “normali” (e consente anche di inviare in automatico i risultati delle esercitazioni a un indirizzo e-mail) ma consente anche l’export in versione IMS o Scorm 2004 per essere integrato all’interno di piattaforme di e-learning.

Alcune di queste funzionalità sono già presenti all’interno delle piattaforme: ad esempio, in Docebo e in Moodle questi tipi di esercizi possono essere creati quasi tutti con i tool già integrati. Perché e quando allora usare Hot Pot? A nostro parere, quando le esercitazioni da creare richiedono un po’ più di personalizzazione o complicazione rispetto al solito. Da non trascurare poi che lo strumento è installato sul proprio PC: gli esercizi possono dunque essere creati offline e caricati in piattaforma successivamente, oltre che creati una volta e poi riciclabili su progetti diversi, clienti diversi e piattaforme diverse.

Il sito di Hot Pot è questo
Qui trovate dei tutorial in varie lingue, qui un tutorial in italiano e qui altri esempi di uso di Hot Pot. Infine, per completare l’opera, potete scaricare la Guida a HotPot
e la guida a Masher dal sito Cyberteacher di Paolo Cutini.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: