Per tenere traccia dei progressi dei discenti ed evidenziare le possibili aree di miglioramento, è necessaria una strategia della valutazione. Abbiamo preso spunto da questo articolo per parlare di alcuni errori comuni e di come prevenirli.

A cosa servono i test di valutazione?

Nell’elearning i test di valutazione hanno un ruolo importante e cioè misurare il livello di apprendimento dei discenti, così come la loro capacità di applicare quanto appreso. È un compito arduo, soprattutto se si ha a che fare con argomenti complessi e difficili. Conoscere in anticipo le difficoltà che comporta creare test di valutazione, può essere di stimolo per creare assessment più efficaci, che monitorino realmente le prestazioni e i progressi degli studenti. Ecco, dunque, alcuni errori comuni da evitare durante lo sviluppo della tua prossima valutazione elearning:

Obiettivi o risultati di apprendimento vaghi

Lo scopo principale delle valutazioni è determinare se gli studenti online stanno raggiungendo gli obiettivi di apprendimento o i risultati desiderati. In caso contrario, hai l’opportunità di intervenire offrendo loro ulteriori risorse di formazione online per ampliare la loro base di conoscenze. Avere obiettivi di apprendimento vaghi significa non essere in grado di misurare la capacità di un dipendente di applicare le proprie competenze sul posto di lavoro.

Domande trabocchetto

Le valutazioni elearning non sono quiz televisivi. Non c’è spazio per domande che hanno lo scopo di fuorviare il discente e che non hanno l’obiettivo di sondare la solidità delle conoscenze del partecipante. Evita, dunque, i doppi negativi e altre tattiche che fungono da distrazione.

Mancanza di varietà

È sempre una buona idea incorporare una serie di stili valutativi o tipi di domande diverse per soddisfare le esigenze e le preferenze personali di tutti.

Metodo di valutazione errato

Ci sono una varietà di tipi di valutazione tra cui scegliere, ma generalmente rientrano tutti in una delle due seguenti categorie: qualitativa e quantitativa. Le valutazioni quantitative, come ad esempio i test a scelta multipla o vero/falso, determinano la quantità di conoscenza acquisita dal discente e quanto bene conosce l’argomento. D’altra parte, le valutazioni qualitative indicano se i partecipanti sono in grado di applicare effettivamente le informazioni per raggiungere obiettivi e risolvere problemi. Ad esempio, uno scenario di ramificazione o una simulazione richiede ai discenti di utilizzare le proprie competenze e conoscenze preesistenti. Il metodo di valutazione elearning deve allinearsi ai tuoi obiettivi di apprendimento per darti le risposte che cerchi.

Cambiare il formato della risposta

I discenti dovrebbero essere in grado di rispondere alla domanda se conoscono le informazioni. Tuttavia, cambiare il formato della risposta a metà dell’esame tende a confondere anche i partecipanti più attenti. Attieniti a un layout specifico in modo che gli studenti online sappiano come rispondere e non ci sia confusione.

Non fornire istruzioni chiare

Ogni valutazione deve iniziare con istruzioni esplicite e chiare. Ciò include informazioni sulla navigazione della piattaforma LMS, l’utilizzo di comandi e pulsanti ecc.. Potresti anche prendere in considerazione l’idea di creare un breve tutorial per i discenti che sono nuovi a questo tipo di formazione e valutazione.

Domande troppo facili

Tutti nella vita abbiamo sostenuto almeno un esame in cui le domande erano troppo facili e non ci davano la possibilità di testare realmente le nostre conoscenze. A volte, invece, la risposta a una domanda è già emersa in modo indiretto in una domanda precedente. Facciamo attenzione.

Criteri di valutazione inefficaci o poco chiari

Devi avere molto chiari i tuoi criteri di valutazione e su cosa devono fare i partecipanti per avere un voto sufficiente. Tali criteri devono essere chiari anche ai discenti. Molti fallimenti sono dovuti proprio alla mancanza di chiarezza su questi aspetti.

Scrivere romanzi

Includere troppo testo può ridurre significativamente la qualità dei tuoi dati. Alcuni studenti potrebbero avere difficoltà come la dislessia o provare confusione di fronte a un testo troppo lungo e articolato. Anche la valutazione stessa non deve essere troppo lunga e richiedere troppo tempo per essere completata.

Feedback assenti

Dai seguito a ogni valutazione con feedback e consigli costruttivi immediati. I discenti devono sapere quali risposte sono errate e cosa fare per migliorare. Tu puoi aiutarli a capire che strada prendere, ad esempio ridirezionandoli e/o iscrivendoli a corsi o moduli elearning riguardanti gli argomenti in cui mostrano lacune.

Conclusione

Devi essere consapevole che, nell’elearning, questi errori nelle valutazioni hanno un impatto diretto sulla tua azienda. Valutazioni efficaci portano a report LMS più accurati, che ti danno, a loro volta, la possibilità di migliorare continuamente la progettazione dei tuoi corsi elearning.

Dei vari aspetti che circondano la valutazione delle competenze, abbiamo già parlato in questo articolo.