Oggi vi raccontiamo come funziona una vera academy, soprattutto a fronte dell’attuale crisi globale, dovuta alla pandemia a Covid-19. Quali sono le caratteristiche di una academy di successo? Cosa ci riserva il futuro? Cerchiamo di rispondere a queste domande illustrando l’esempio di Festo Academy.
Secondo una ricerca sull’impatto della formazione a distanza in ambito scolastico effettuata da McKinsey & Company – e basata su dati provenienti da tutto il mondo – emerge un più e meno consistente gap formativo e più bassi livelli di partecipazione. A farne le spese sembrano essere, come prevedibile, gli studenti con difficoltà di apprendimento e quelli in fasce di reddito basso che hanno anche più difficile accesso alla tecnologia.
Le ricerche di Festo
Le ricerche effettuate da Festo Academy sui propri clienti/partecipanti nell’ambito della formazione aziendale vanno sostanzialmente nella stessa direzione: la formazione in presenza sembra ancora essere quella più efficace. Ma ci sono, tuttavia, delle distinzioni: mentre i profili più professionalizzati delle aziende più evolute, pur prediligendo la presenza o almeno soluzioni blended, si sono trovati molto bene anche con la virtual classroom (come gli studenti di Germania, Canada e UK nel report McKinsey), i profili più operativi sui temi shopfloor e comportamentali hanno sofferto un po’ di più, a volte rimandando l’attività nell’attesa di poterla svolgere in presenza.
L’approccio Festo: digital… con human touch
Festo Academy già da alcuni anni ha implementato una piattaforma LMS per gestire ed arricchire sia le attività in presenza che quelle on line. Quindi è stato più semplice gestire il cambio di passo e richieste avvenuto da marzo 2020.
Le soluzioni messe in atto in questi mesi di pandemia sono basate su un approccio “Digital con human touch”, che prevede:
- Mix laboratori e game in presenza e virtual, dove possibile con gruppi piccoli – massimo 10 persone
- Prevalenza di attività sincrona potenziata da pillole di auto apprendimento
- Aumento delle proposte 1 to 1 in particolare per professional e manager
Sicuramente rispetto ad un’esperienza scolastica il virtual training aziendale può usufruire anche di strumenti aggiuntivi:
- Diverse telecamere e monitor con gestione audio professionale
- Digital Board al posto dei flipchart
- Strumenti collaborativi aggiuntivi come Lucid chart, Miro, mural tipici delle “war room” in progetti “agile” o di R&D
Cosa si può migliorare?
Sicuramente si può sempre migliorare, soprattutto nel campo della formazione, in cui tutto cambia velocemente. In base alla propria esperienza e alle proprie ricerche, Festo Academy ha individuato gli aspetti da migliorare e implementare:
- Rivedere la didattica e le competenze dei trainer poiché non tutti sono pronti per la nuova complessità
- Migliorare le soluzioni Flex miste dove interagiscono partecipanti in presenza e remoto. Secondo Festo, queste, in particolare, sono le soluzioni più promettenti in futuro (anche post- pandemia). Sono le più delicate, perché richiedono un’accurata ricerca di equilibrio tra le varie componenti, ma sono anche quelle con maggior potenziale di crescita.
About Festo:
Festo Academy
Festo Academy è l’Industrial Management School che opera sui temi dei processi industriali, dell’organizzazione e della gestione d’impresa con Executive Master, Percorsi di ruolo e iniziative formative.
La sua missione è supportare le aziende nell’espressione del loro massimo potenziale attraverso l’ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie risorse umane.
Festo Academy e Festo Consulting fanno parte del gruppo industriale multinazionale Festo A.G., leader nel settore dell’automazione industriale, costantemente rivolto all’innovazione e alla valorizzazione delle persone.
Festo Academy Home Festo Consulting Home
Festo Academy è:
Affiliate del Demand Driven institute
ATP del Project Management Institute (PMI )
Ente di certificazione per le competenze di Manutenzione (EN 15628 ) e tecnologie fluidiche (CETOP)
Collabora con Scrum Alliance e Scrum.org
Certificata Iso 9001 come società di consulenza e formazione EA37
Rispondi