Continuiamo il nostro viaggio all’interno di Festo Academy per parlare di alcuni aspetti fondamentali per una digital academy: l’importanza della progettazione e la necessità di fare un redesign di molti corsi; l’utilizzo di corsi blended; il ruolo dei corsi asincroni.

Quando si trasforma in Digitale una Academy interna che offre soprattutto attività formative in presenza, è necessario apportare cambiamenti e affrontare una serie di criticità. Nell’articolo precedente abbiamo parlato di alcuni di questi aspetti, mentre oggi ci concentreremo su temi quali la riprogettazione, il blended e il ruolo dei corsi asincroni.

Progettazione e programmazione

Come insegna l’esperienza Festo, nel passaggio a digital academy, progettazione e programmazione sono fondamentali. Se in presenza è possibile lasciare qualcosa al caso, da remoto è fondamentale giocare d’anticipo e pensare ad eventuali imprevisti, perché questi ultimi sono all’ordine del giorno (ritardi, problemi tecnici ecc.). Al di là di questo, diventare digital academy significa, soprattutto, dover riprogettare il modo in cui sono stati precedentemente concepiti i corsi: non si può, infatti, semplicemente travasare i vecchi corsi in quelli nuovi, ma è necessario fare un redesign per rendere i corsi realmente usufruibili con le nuove modalità, come la modalità flex. In questo processo di riprogettazione, in Festo molti corsi sono stati progettati secondo la formula “blended”.

Riprogettare l’esperienza di apprendimento: quali sfide?

In Festo Academy uno dei problemi principali è stato convincere molti trainer – bravissimi a insegnare ma meno a fare training design – che oggi la parte che riguarda la progettazione dell’esperienza di apprendimento, anche con gli strumenti digitali, è fondamentale. 

Un’altra sfida: mantenere intatte le radici di Festo Academy nella formazione esperienziale, “hands-on”, il cui punto forte era costituito dalle attrezzature di laboratorio (macchine che, in piccolo, riproducono impianti di automazione su cui fare esperienza). On line è stato necessario trovare nuove modalità che permettessero a Festo di trasformarsi in digital academy senza snaturarsi. I corsi blended sono perfetti in questo senso.

Festo Academy e il “vero blended”

Il Blended è un concetto ampio, ma significa essenzialmente che tutta l’esperienza formativa è progettata con più strumenti sinergici ed alternati. Ad esempio: 1 ora di pre-assessment, 1 ora di overview, una parte di elearning, 4 ore di webinar, 2 gg in aula in presenza con esercitazioni, game e approfondimenti. 

Per tornare alla formazione esperienziale, Festo Academy ha costruito diversi programmi blended sui temi tecnici, ad esempio suddividendo e gestendo una parte di avvicinamento alla tecnologia ed ai concetti chiave da remoto e mantenendo una parte specifica in laboratorio. 

Nella parte remota sono stati integrati diversi elementi, quali:

  • Testing e posizionamento in ingresso
  • Live webinar con uso di simulatori sw on line per i partecipanti
  • Alcune parti in elearning per follow up individuale

Nella parte laboratoriale i partecipanti arrivavano comunque già conoscendo i casi e i task da portare a termine e alcuni progetti andavano poi completati da remoto con delle relazioni anche in team.

In Germania Festo Academy ha, anche in fase di sperimentazione, delle soluzioni dove parte dei laboratori sono sostituiti da ambienti e attrezzature in Virtual Reality. Queste sperimentazioni sono possibili solo con certe aziende e non ancora in modo semplice per una serie di costi e attrezzature necessarie ma potranno essere un ingrediente sempre più presente in futuro. Anche se per alcuni ruoli e professioni l’acquisizione dell’esperienza pratica e della “memoria muscolare” dell’esperienza rimane necessaria. Giocare a tennis sulla wii non è la stessa cosa che anni di allenamento in campo, ma di sicuro capisco un po’ cosa devo fare.

Il ruolo dell’elearning e il catalogo asincrono di Festo Academy

Come dicevamo, di fatto molti corsi blended prevedono una parte di elearning. Tuttavia, l’esperienza asincrona non è ancora entrata nel bagaglio usuale dei clienti, specialmente quelli di taglia media che non hanno grandi economie di scala con l’elearning. A volte da chi l’utilizza viene vista come una panacea e soluzione a basso costo del problema di gap di competenze. Chi ha un’esperienza più ampia la vede come uno integrativo di un percorso blended. 

Festo ha un catalogo Internazionale di corsi asincroni in diverse lingue su temi industriali e una produzione su alcuni temi core in italiano (Digitalizzazione, Lean, Project management agile e altri). La scelta considerata più efficace è comunque realizzare per i progetti dei clienti dell’elearning customizzato usando il know how del cliente integrato a quello di festo Academy. 

Nell’azienda media italiana comunque la cultura su questo aspetto non è diffusa. Ci si aspetta che un prodotto elearning costi molto meno dell’attività sincrona. Mentre la realizzazione di una buon prodotto asincrono è molto più impegnativa di una sincrona e costa di più. Per i clienti spesso non è chiaro, anche perchè sono abituati a pagare, in un certo senso, il tempo, e nei corsi asincroni questa parte non è visibile. Uno degli obiettivi degli ultimi tempi è stato proprio dare rilievo a questo aspetto. Per far capire l’importanza della formazione asincrona, si può fare un esempio musicale: quando si suona in gruppo, si studia la partitura da soli e poi si prova insieme.


About Festo:

Festo Academy
Festo Academy è l’Industrial Management School che opera sui temi dei processi industriali, dell’organizzazione e della gestione d’impresa con Executive Master, Percorsi di ruolo e iniziative formative.
La sua missione è supportare le aziende nell’espressione del loro massimo potenziale attraverso l’ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie risorse umane.
Festo Academy e Festo Consulting fanno parte del gruppo industriale multinazionale Festo A.G., leader nel settore dell’automazione industriale, costantemente rivolto all’innovazione e alla valorizzazione delle persone.
Festo Academy Home   Festo Consulting Home
Festo Academy è:  
Affiliate del Demand Driven institute
ATP del Project Management Institute (PMI )
Ente di certificazione per le competenze di Manutenzione (EN 15628 ) e tecnologie fluidiche (CETOP)
Collabora con Scrum Alliance e Scrum.org
Certificata Iso 9001 come società di consulenza e formazione EA37