Anche se è da molto che non scriviamo più recensioni di software per la produzione di elearning (interessano soprattutto a chi fa il nostro mestiere, preferiamo occuparci di argomenti meno “tecnici” e più di interesse generale) ogni tanto c’è qualche novità interessante. O perlomeno si scopre qualcosa di nuovo. Grazie al nostro superfidato collaboratore Stefano Trillini abbiamo scoperto Active Presenter della Atomi. Dai 199 ai 299 dollari. In sintesi, un misto tra Articulate Presenter e Articulate Storyline. Continua a leggere “Test su strada di Atomi ActivePresenter: non male!”
Da qualche tempo, in parallelo alla diffusione dei device mobili, si diffondono applicazioni (o siti) per la produzione di presentazioni multimediali, da creare col PC o con il tablet. L’antesignano è probabilmente Prezi (http://prezi.com/), ma ultimamente ne stanno uscendo parecchi. L’ultimo, che mi ha ispirato questo articolo, è Office Sway di Microsoft, disponibile anche come app. Continua a leggere “App per le presentazioni multimediali – le conoscete? le usate per l’elearning?”
Chi si occupa di scrivere professionalmente in Italia di sicuro conosce il blog Il Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada, un sicuro punto di riferimento per questi temi.
Forse non tutti sanno che ci sono anche ottimi consigli per chi si occupa di preparare slide per l’elearning, spesso tratti dai guru del design e della scrittura. Continua a leggere “Slideology e altre tecniche di progettazione dei corsi elearning”
Non c’è molto da aggiungere, se non che è un bellissimo esempio pratico di come va utilizzato power point quando si progetta per l’elearning. Continua a leggere “Usare power point creativamente nell’elearning”
Per chi si occupa di elearning, l’avvento dei tablet e dell’iPad è sicuramente un segnale interessante e positivo: se i dispositivi di produttività diventano mobili, anche la formazione online può diventare sempre più importante – visto che già di sua natura è indipendente da tempo e spazio.
Al tempo stesso, questa innovazione si porta dietro una serie di problemi da risolvere non piccoli. Continua a leggere “Pubblicare per iPad con Raptivity, Articulate Suite ’12 e Articulate Storyline”
Ho provato Snap (vedi questo post che ne annunciava l’uscita) e posso confermare le prime impressioni:
- Snap è quasi uguale a Presenter, e in effetti costa 1/5…. Il differenziale di prezzo è giustificato se si usano tutte le funzioni di Presenter (ci sono molte opzioni di possibile personalizzazione in più), altrimenti per un uso come semplice “scormizzatore” rapido di contenuti Snap vale la candela, abbondantemente.
- Snap è facile da usare…. per forza: è praticamente uguale a Presenter! La qualità dell’output pubblicato è molto buona, a prima vista, anche se andrebbe provata nel dettaglio.
- Il vantaggio di Articulate sta nel suo essere una suite integrata: le interazioni engage da sole valgono probabilmente il prezzo
- L’altro vantaggio di Articulate, per ora, è la community che esiste da molti anni ed è stracolma di esempi, tutorial, risorse gratis …. Se Snap prenderà piede, può darsi che pian piano anche la relativa community si popoli di contenuti e risorse.
- low cost, no-frills, good quality: per chi ha poche esigenze, e cerca uno scormizzatore che costi veramente poco e dia buoni risultati Snap è una buona scelta
- medio prezzo, buona qualità se si impara a usarlo bene (e a usare bene Power Point…): Articulate resta la scelta migliore per questo che penso sia uno dei segmenti più ampi
Perché pagare $ 999 quello che si può avere con $ 99?
Fino ad oggi, perché quello da 99 non c’era!
UPDATE: occhio ai commenti, nel frattempo sia noi che qualche lettore abbiamo provato il prodotto più a fondo
Continua a leggere “Snap – 99 $ – può far fuori Articulate?”
Grazie alla generosa comunità dei supereroi Articulate, vi segnalo alcuni strumenti molto divertenti (e utili) per i vostri prossimi corsi:
- Generatore di cartelli: http://www.redkid.net/generator/sign.php o meglio ancora http://www.redkid.net/signmaker/
- Generatore biglietti aerei: http://omatic.musicairport.com/
- Generatore pagine di giornali: http://www.fodey.com/generators/newspaper/snippet.asp
- Generatore di motivational (o di demotivational…) http://bighugelabs.com/motivator.php
In questo post, trovate anche i tutorial per utilizzare correttamente questi strumenti (e altri).
Buon divertimento!
Francamente ne abbiamo scritto già un sacco di volte, ma è un argomento sempreverde e ci arrivano sempre più richieste su questo tema, per cui vale la pena rinfrescarlo. Continua a leggere “Creare corsi elearning: quali software usare?”