Segnaliamo il nuovo post di Tom Kuhlmann del blog di Articulate, che – come sempre – ci fornisce consigli molto pratici.
In questo caso l’argomento è l’utilizzo delle tabelle all’interno di un corso e-learning.
L’articolo ci suggerisce 10 consigli pratici, dall’approccio “senza fronzoli” a quello dell’immagine guidata o del media tour, dal “disvelamento progressivo” alle annotazioni alle tabelle html dinamiche. L’articolo è qui.
Come sempre, l’articolo ha il grandissimo pregio di illustrare tecniche – peraltro ben conosciute a tutti gli utilizzatori di Articulate Presenter e Engage, spesso già illustrate in post precedenti – applicandole magistralmente a un esempio concreto.
La visualizzazione di informazioni in forma tabellare è una delle sfide più ostiche del cosiddetto “instructional design” (in parole povere: come rappresentare visivamente dei contenuti in modo che siano comprensibili? E in modo che la fruizione dei contenuti ne consenta l’apprendimento).
Rappresentare una tabella utilizzando creativamente le tecniche di visualizzazione suggerite dall’articolo può consentirvi di trasformare un contenuto noioso o non particolarmente illuminante in qualcosa di più coinvolgente.
Già che ci sono, integro l’articolo con qualche contenuto sul tema della data visualization:
http://sethgodin.typepad.com/seths_blog/2007/08/how-to-make-a-p.html
http://sethgodin.typepad.com/seths_blog/2008/07/the-three-laws.html
http://www.excelcharts.com/blog/the-inner-beauty-of-business-charts/
http://sethgodin.typepad.com/seths_blog/2009/07/how-to-make-graphs-that-work.html
http://www.presentationzen.com/presentationzen/2007/06/one-secret-to-a.html
http://www.excelcharts.com/blog/misconceptions-charts-graphs/
23 giugno, 2010 at 7:58 am
Avevo letto il post di Kuhlmann.
Davvero delle ottime soluzioni.
Ti giro alcuni link, forse li conosci:
http://www.elearningexamples.com
http://www.informationisbeautiful.net/
http://infosthetics.com/
http://www.coolinfographics.com/
http://simplecomplexity.net/
Ciao
gianc
30 giugno, 2010 at 2:03 PM
Ciao Giancarlo,
mi era finito nello spam (evidentemente i troppi link). Grazie dei suggerimenti, non li conoscevo.