Lo so, lo so, tutta questa attenzione sul processo (e non sui contenuti) vi sembrerà un’esagerazione e una perversione.
Cosa succede di solito, quando un’azienda inizia a concentrarsi su un progetto e-learning? Succede che la prima funzione aziendale coinvolta è l’IT, i Servizi Informativi. Questo perché si pensa “dobbiamo comprare un software”, non “dobbiamo costruire un processo”. E’ ovvio che un software serve, però quando si deve organizzare un corso di formazione d’aula non si parte pensando al programma gestionale con cui lo si gestirà, giusto? Si pensa agli obiettivi didattici (e ai bisogni formativi), si pensa ai contenuti e ai docenti, si pensa all’articolazione del corso, si pensa alle modalità di apprendimento e di verifica, si pensa a come misurare i risultati, si pensa alle date, si prenotano le aule…. e – certo – si pensa al gestionale (software, o anche solo un file excel con il calendario), ma non mi pare che si parta da quello.
Ecco: provate a pensare al vostro prossimo progetto e-learning come al vostro prossimo corso di formazione tradizionale (anche perché ormai E’ tradizionale).
Rispondi