Tra le caratteristiche della formazione online ci sono già velocità e convenienza, ma come aumentare l’efficacia dei nostri corsi elearning mantenendole intatte? Oggi ci siamo ispirati a questo articolo per capire cosa può fare uno sviluppatore per creare corsi che soddisfino queste esigenze nell’ambito della formazione aziendale.

I discenti adulti, come abbiamo spesso sottolineato, sono molto diversi da quelli più giovani, non solo per età e modalità di apprendimento. Questi sono spesso molto motivati ma hanno poco tempo da dedicare alla loro formazione. Il tempo sembra essere ormai diventata la risorsa più preziosa a disposizione dell’essere umano. Per questo motivo, è importante creare corsi elearning secondo criteri di flessibilità, velocità e facile fruibilità. Ecco alcuni suggerimenti, destinati per lo più agli sviluppatori, su come veicolare le nozioni più importanti riducendo al minimo la durata del corso.

Consigli per creare corsi destinati a chi ha poco tempo

1. Crea corsi leggibili

Nel tuo corsi, evita, innanzitutto, grandi blocchi di testo, perché sono noiosi e fanno perdere la concentrazione. Mantieni una formulazione breve, semplice e attiva. Puoi, se necessario, inserire definizioni più lunghe all’interno di light box, pop-up o appendici che si aprono solo cliccando con il mouse. Questo aiuta certamente a limitare la quantità di testo e ad avere più “spazio bianco”. Cerca anche di utilizzare font e dimensioni leggibili.

2. Crea moduli corti

Non molte persone possono dedicare alla formazione un’ora o due alla volta. Molti si dedicano a quest’attività durante la pausa pranzo, la sera tardi o durante il tragitto in auto. Altri seguono le lezioni online mentre fanno altre cose, per esempio le faccende domestiche o l’esercizio fisico. Una sessione di studio dura in media dai 15 ai 20 minuti. Dividi i tuoi contenuti elearning in piccole porzioni e includi opzioni che possano aiutare i partecipanti che seguono le lezioni nelle condizioni appena descritte (come brevi file audio).

3. Opta per le infografiche

Le infografiche sono perfette per riassumere e condensare le informazioni, perché combinano due caratteristiche fondamentali della formazione rapida: abbondanza di immagini e scarsità di parole. Le immagini piccole e le icone sono ottimi strumenti mnemonici; gli studenti possono, infatti, cogliere a colpo d’occhio il contenuto del corso, i riepiloghi di fine modulo, così come consultare rapidamente il materiale disponibile. Ricorda, però, che le tue infografiche e gli altri elementi visivi devono essere ‘leggeri’ da caricare, altrimenti diventano fonte di frustrazione e perdita di tempo.

4. Crea intrattenimento

Trasmettere informazioni in maniera divertente è una delle chiavi per mantenere alta l’attenzione del discente. Se l’esperienza di apprendimento è piacevole, i partecipanti si impegneranno di più a trovare tempo e spazio per la formazione.

5. Usa un design versatile

Come detto in apertura, le persone molto impegnate si dedicano spesso a più attività contemporaneamente e difficilmente rimangono ferme in un unico luogo per molto tempo. Per questo motivo, un corso elearning da seguire esclusivamente su computer, seduti a una scrivania, è decisamente poco pratico. Molto meglio è, invece, progettare corsi basati su cloud a cui sia possibile accedere da qualunque luogo e con dispositivi diversi.

6. Evita o elimina la fuffa

Riesamina i tuoi progetti e vedi ciò che di superfluo può essere eliminato. Ad esempio, immagini irrilevanti, elementi grafici non essenziali e anche, in accordo con il SME (esperto di contenuti), contenuti testuali di cui si può fare a meno (per esempio numeri o statistiche). Per eliminare il disordine è fondamentale comprendere a chi è rivolto il corso: ad esempio, se i partecipanti sono a un livello più avanzato, puoi omettere i concetti rudimentali, che puoi semplicemente riassumere in apertura per rinfrescare la loro memoria.

7. Rendi tutto micro

Come abbiamo sottolineato in questo articolo, creare risorse di microlearning è fondamentale per offrire corsi elearning che siano fruibili in maniera facile e veloce. Le “pillole” formative, per esempio i video brevi, proprio per la loro dimensione ridotta e per la loro compiutezza, sono ideali per chi deve ricevere la formazione ma è molto impegnato. Nel crearle, cerca di concentrarti sugli argomenti più importanti o su eventuali lacune degli studenti.

Conclusione

Soprattutto nella formazione aziendale, è molto importante che moduli e sessioni possano essere fruiti in maniera veloce ma incisiva. Usare spazi bianchi, eliminare il superfluo, utilizzare infografiche, comprimere le immagini in modo che le pagine carichino velocemente, offrire pillole formative e rendere il corso attraente e divertente e progettarlo in modo che sia accessibile su più dispositivi sono tutti modi per “condensare” la formazione pur mantenendola altamente efficace.