Oggi ci siamo ispirati a questo articolo per vedere come il microlearning sia perfetto in alcune situazioni specifiche.

Il termine microlearning indica un metodo, basato sulla granularizzazione della conoscenza, che riduce in porzioni minime l’oggetto di apprendimento, mantenendo il focus su un obiettivo specifico, per favorirne l’assimilazione. Esso può avere diverse forme, come video, quiz, giochi, podcast e altro. Il suo compito è, spesso, quello di rinforzare concetti già appresi all’interno di un percorso formativo più ampio.

In passato, abbiamo già parlato dei motivi per cui il microlearning sia così efficace. Oggi vedremo insieme alcune situazioni specifiche in cui l’utilizzo del microlearning è particolarmente consigliato.

Prima della formazione principale

Il microlearning può essere utilizzato come “preparazione” a un corso elearning più ampio e lungo. In questo contesto, può essere un modo eccellente per fornire agli studenti anticipazioni sugli argomenti che verranno trattati durante la formazione primaria. Il microlearning può qui avere la forma di un breve video o di un breve test per valutare la preparazione di base dei partecipanti al corso sulla materia oggetto del corso. Oppure si possono utilizzare brevi scenari (2-3 minuti), attività interattive o video per creare curiosità nel discente, catturarne l’attenzione e motivarlo a iniziare con slancio la formazione primaria.

Come parte integrante di un corso elearning più ampio

Le pillole di microlearning possono essere utilizzate come parte della formazione formale. Ad esempio si possono utilizzare combrevi video introduttivi a ciascun moduli, oppure, strada facendo, piccoli quiz o giochi per veicolare i concetti più importanti. Il microlearning, quindi, può essere usato, durante un corso elearning più ampio, per coprire i punti chiave, i concetti importanti, gli argomenti essenziali e gli obiettivi di apprendimento.

Dopo la formazione principale

Il microlearning funziona bene anche come strumento per aiutare i discenti a ricordare i concetti chiave appresi durante la formazione formale. Le pillole di microlearning, inoltre, se ben costruite, sono utilissime per essere utilizzate al momento del bisogno. Ad esempio, se un dipendente ha bisogno di rinfrescare una procedura aziendale nell’ambito delle vendite o del servizio post-vendita, può farlo facilmente recuperando (da computer, smartphone o tablet) la pillola di microlearning su quell’argomento specifico. Le aziende più lungimiranti di solito identificano gli argomenti chiave e creano un archivio a cui i dipendenti possono accedere sempre e ovunque. In questo modo, l’apprendimento non è più un’attività una tantum, ma un processo continuo.

In conclusione

Il microlearning funziona bene in vari scenari e può essere implementato in vari punti di un programma di formazione: prima, durante e dopo il programma di formazione. Può anche essere fornito come parte autonoma di corsi brevi che gli studenti possono seguire sempre e ovunque.